«Una guerra disperata di uomini inermi (o quasi) contro giganti rivestiti d’acciaio; di sole baionette (o quasi) contro cannoni, carri armati, mitragliamenti aerei, fuoco di artiglierie navali».
La Campagna d’Africa trova così il suo tragico epilogo in Sicilia; con altri morti, altri feriti, altri individui delusi e mortificati. E altri prigionieri, altri “paisà” da esibire nei cinegiornali alleati. Tutto ciò nonostante il sacrificio di tanti soldati, gli innumerevoli atti di valore, la disperata volontà di non cedere anche di fronte a prospettive di sicura sconfitta».
Gen. Manlio Siddi
Lo sbarco degli Alleati in Sicilia e la successiva campagna militare hanno lasciato una traccia indelebile nella sto... continua a leggere
tag: Forze armate italiane, intelligence alleata, Seconda guerra mondiale, Sicilia 1943, testimonianze di guerra
torna su
Il presente saggio si propone di indagare, ricostruire e analizzare la personalità e l'eredità di Giovanni e Luigi Federzoni, due figure di rilievo che hanno impresso un segno nel panorama culturale e politico italiano della prima metà del XX secolo. vanessa wu basket
casquette femme von dutch
klean kanteen
black stetson hat
la milanesa borse
... continua a leggere
tag: bologna, Carducci, cultura, culture, dante, Fascism, fascismo, Federzoni, nationalism, nazionalismo
torna su
L’attrazione che lo sport del calcio esercita sul popolo italiano rappresenta un fenomeno che travalica la dimensione ludica e abbraccia la sfera storica, sociale e antropologica. Uno dei più incisivi e visionari intellettuali italiani, Pier Paolo Pasolini, durante un’intervista, del 31 dicembre 1970, rilasciata al giornalista Guido Gerosa del settimanale l’Europeo, definì questo sport come «l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo… Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro».
Esempio tipico di questa moderna liturgia è l’estasi collettiva che segue immancabile le vittorie conseguite dalla nazionale nelle fasi finali dei campiona... continua a leggere
tag: Arpinati, bologna, calcio, fascismo, storia
torna su