La trama delle Affinità elettive è ordita a intreccio dalle relazioni affettive che si combinano attorno a due poli, quello della vita e quello della morte (intese rispettivamente come nascita di una relazione o il suo contrario), che tra loro interagiscono secondo la prospettiva alchemica del morire per vivere. Della vita e della morte i […] continua a leggere
torna su
L’opera d’arte universale rappresenta il grande miraggio culturale nel periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e l’affermazione delle avanguardie storiche. Intesa come unione simultanea di diversi linguaggi artistici o come evocazione delle sottili corrispondenze interiori tra le diverse forme dell’arte, la contaminazione interdisciplinare incantò alcuni tra i maggiori scrittori dell’epoca da Baudelaire fino a […] continua a leggere
torna su
La conquista dell’emancipazione dal matrimonio è per una donna un reale segnale di libertà spirituale, di presa di coscienza in senso lato dei doveri che la vita impone verso se stessi, prima che verso gli altri? O è piuttosto un debole, mal celato schermo dietro cui nascondere, sebbene velato da una forma superficialmente più apprezzabile, […] continua a leggere
torna su
Chi abbia avuto la ventura di aprire la Storia confidenziale della letteratura italiana di Giampaolo Dossena, almeno il primo volume, nel periodo in cui il libro si affermò come indiscutibile successo editoriale, conserva forse il ricordo di una lettura continuamente interrotta, fatta di scarti in avanti, di ritorni al punto di partenza (ne parlo al […] continua a leggere
torna su
Il film Agorá di Alejandro Amenábar racconta la vita e la morte di Ipazia, una studiosa di rara levatura culturale e morale uccisa nel 415 d.C. da monaci fanatici detti parabolani, un’orda sanguinaria istigata al massacro dal vescovo Cirillo di Alessandria d’Egitto. Erano calati come uccelli neri e sinistri dai monti della Nitria continua a leggere
torna su
L’autore di Zorbas fu inizialmente indirizzato alla carriera giuridica e non a quella di romanziere o giornalista. Fu il padre a guidarlo verso tale scelta, dopo averlo educato all’amore e al rispetto per la libertà. In seguito della repressione avvenuta a Creta nel 1889, il padre, Capitan Michalis, prese per mano il figlio adolescente, lo […] continua a leggere
torna su
Sette vizi sono capitali, secondo Tommaso d’Aquino, perché essi ne originano altri. E dunque, di peccato capitale spesso si macchia la grande narrativa quando crea emblematici personaggi “viziosi”, dai quali discendono un numero infinito di emuli – o, come si direbbe oggi, di cloni letterari – e tutta un’ampia varietà di peccatori eccellenti. Molti studiosi […] continua a leggere
torna su
Frequente imbattersi in autori che si compiacciono di non scrivere al computer. Si dà la circostanza di chi mestamente rievoca la bellezza delle penne stilografiche, e chi il gioioso ticchettio della Lettera 22, la macchina da scrivere portatile che Olivetti lanciò sul mercato nel secondo dopoguerra. Se per i primi lo scricchiolio del pennino e […] continua a leggere
torna su
La riscoperta dello sport inteso come pratica agonistica o amatoriale fine a se stessa, dovette attendere lungamente prima che esso venisse riconosciuto come tale. In Italia, solo in seguito al diffondersi delle idee illuministiche, a partire dagli ultimi anni del Settecento, cominciarono a prendere piede concezioni igienico-sanitarie più moderne che videro anche l’attività fisica come […] continua a leggere
tag: storia dello sport
torna su
Si deve probabilmente ad un conciso giudizio di Benedetto Croce una sia pur limitatissima sopravvivenza nelle antologie letterarie dell’Ottocento della più nota delle poesie di Nievo, L’abisso. Ad essa viene concesso l’onore della citazione completa: “… La più bella delle poesie del Nievo (nonostante l’eccesso analitico e qualche stento o fiacchezza di frase) è, se […] continua a leggere
torna su
Spartaco il gladiatore, di Mauro Marcialis (Mondadori, 2010) è un romanzo storico dedicato alla rivolta servile del I secolo a. C., quando, esattamente nel 73 a.C., nella scuola gladiatoria di Capua, un gruppo di lottatori guidati dal trace Spartaco insorge e dà il via alla rivolta più importante della storia della Repubblica romana. Ne abbiamo […] continua a leggere
torna su
Al teatro greco di Siracusa quest’anno, dall’8 maggio al 20 giugno, vengono rappresentati a sere alterne, tranne il lunedì, l’Aiace di Sofocle e l’Ippolito di Euripide con il titolo cambiato in Fedra, forse per omaggio a Elisabetta Pozzi che la interpreta in maniera superba. La manifestazione, ideata da Tommaso Gargallo eponimo del liceo classico cittadino, […] continua a leggere
torna su
Permettetevi, per un libro come questo, di indugiare un po’ sulla soglia. Girare intorno al titolo, ad esempio, questo decasillabo sonoro, pieno di A e di liquide e di nasali che producono un lento planare, come un foglio di carta che voli da una finestra. La durezza del sostantivo “impatti” che fa da soggetto viene […] continua a leggere
torna su
Le idee possono venire dai luoghi più disparati e insoliti; sembrano non esserci ostacoli alle potenzialità generative del pensiero, e così anche un libro di ricerca, erudizione, compilazione come quest’ultimo di Angelo Sebastiani, apparentemente indirizzato ad un pubblico scelto di lettori con particolari esigenze documentarie, può diventare il punto di partenza per nuove e impensabili […] continua a leggere
torna su
in principio dal libro sesto virgilii patris: mi ritrovai per una selva oscura, per una selva oscura, tra lacrime, lacrimae rerum, ma ora la marcia del viaggio rallenta, si ferma sulle coste di una terra qualunque. e dunque ecco una casa abbandonata, scolpita da un fuggiasco dopo il labirinto continua a leggere
torna su
Due pensatori, a due secoli di distanza, ma egualmente legati al cristianesimo sino all’intimo delle loro anime appassionate, si sono incontrati nel processo alla loro religione, che i tempi avevano alterato. Entrambi denunciano l’incompatibilità che contrappone lo spirito che animava il cristianesimo delle origini al suo stato nei tempi moderni. Tale antagonismo comincia il giorno […] continua a leggere
torna su
Emily Holmes Coleman è una scrittrice, poetessa e pittrice americana. Nata a Oakland, in California, nel 1899, fu educata in una scuola privata e quindi al Wellesley College. Nel 1921 sposò Lloyd Ring Coleman (Deak), dal quale ebbe un figlio nel 1924. Soffrì di febbri puerperali, che la condussero alla malattia mentale e a un […] continua a leggere
torna su