Bibliomanie

indice del numero 44
luglio/dicembre 2017

La visione diretta della realtà da Omero al Rinascimento
di , Saggi e Studi

Il saggio è comparso in D. Baldi, M. Maggini e M. Marrani, Le origini toscane della Cosmografia di Matthias Ringmann e Martin Waldseemüller, Firenze 2015, pp. 29-67. Per gentile concessione dell’autore. NotePer i suoi dati biografici, in mancanza di un’opera di riferimento specifica, dove non altrimenti indicato abbiamo attinto a: F. Filippini, Il cardinale Egidio […] continua a leggere

torna su

I feriti nazionalisti del Collegio di Spagna a Bologna
di , Saggi e Studi

I feriti nazionalisti del Collegio di Spagna a Bologna

1. Il Collegio di Spagna nel ventennio fascista Da oltre sei secoli enclave culturale e territoriale spagnola nel cuore di Bologna, il Reale Collegio Albornoziano di San Clemente degli Spagnoli, più noto come Collegio di Spagna, fu retto ininterrottamente da Manuel Carrasco y Reyes dal 1917 al 1954. Nato a Guadix (Granada) il 1° novembre […] continua a leggere

torna su

21 Novembre 1920: l’eccidio di Palazzo D’Accursio come nascita del fascismo
di , Saggi e Studi

21 Novembre 1920: l’eccidio di Palazzo D’Accursio come nascita del fascismo

Avevo improvvisamente capito che attraverso la propaganda del giornale o con l’esempio non avremmo mai riportato alcun grande successo. Era necessario battere l’avversario violento sul campo di battaglia della violenza. Come per una rivelazione mi resi conto che l’Italia sarebbe stata salvata da un’azione storica, da una forza giusta. La nostra democrazia di ieri era […] continua a leggere

torna su

Mussolini visto da un bambino
di , Saggi e Studi

Una nuova luce sull’uomo Mussolini dai ricordi vividi e intensi di un fanciullo, ora quasi novantenne, che incontrò più volte il capo del fascismo. Quello che i libri, i filmati d’epoca e gli articoli, non dicono e non possono dire. Mi colpiscono sempre gli occhi lucidi, tremuli delle persone anziane quando raccontano di eventi lontani, […] continua a leggere

torna su

Sulla Giornata nazionale della Letteratura
di , Note e Riflessioni

Ma è proprio necessaria, una “Giornata Nazionale della Letteratura”? Non sono diventate esorbitanti, quindi invisibili, le “giornate” dedicate a qualcosa di importante? Non stanno trasformandosi in stanchi post-it scritti con pennarelli esauriti? “Ricordati di ricordare”: ma cosa dovevo poi ricordare? Il catalogo, sappiamo bene, genera indifferenza se non è imbandito da un grande autore, ma […] continua a leggere

tag:

torna su

Crisi economiche e ricadute psicologiche fra Novecento e terzo millennio. Intervista a Giorgio Bernini
di , Note e Riflessioni

Abbiamo avuto il privilegiod’intervistare, su questo tema d’indubbia attualità, il professor Giorgio Bernini (1928-), giurista di fama mondiale (Diritto civile e commerciale, Diritto internazionale, Diritto comparato), insigne decano italiano dell’arbitrato, nonché ex Ministro della Repubblica italiana (Commercio conl’estero). Ecco, in estremasintesi, la sostanza del dialogo. Vad’altronde precisato che, dopo avergligentilmente chiesto di evitare (o perlomeno […] continua a leggere

torna su

La scuola che non c’è. Ipotesi per una scuola futura
di , Note e Riflessioni

1. Premessa L’ipotesi di un ripensamento del sistema scolastico nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste che vengono dalla società. Comel’imprenditore che debba riprogettare la sua azienda per meglio affrontare la concorrenza e la propria posizione societaria all’interno del sistema di mercato, così noi abbiamo pensato alla realizzazione di un modello, l’immagine di uno scenario possibile […] continua a leggere

torna su

Francesco Serantini e la classicità dell’epopea minima
di , Note e Riflessioni

Francesco Serantini e la classicità dell’epopea minima

Molti considerano Serantini autore romagnolo, ma ci sono due fatti che giocano a sfavore di questa collocazione. Il suo stile di scrittura. In un’epoca – fine anni Quaranta e primi Cinquanta – in cui dettava legge il neorealismo letterario, Serantini si presentava con uno stile abbastanza inconfondibile, quello dell’epopea minima, della festa popolare. Fu un […] continua a leggere

tag: , ,

torna su

Postverità e altri enigmi di Maurizio Ferraris
di , Letture e Recensioni

La parola post-verità, o post-truth, è entrata nell’uso in qualche vocabolario. Ma il lemma è riduzione del concetto, mentre l’analisi di Maurizio Ferraris in Postverità e altri enigmi (il Mulino, Bologna 2017) ci porta molto oltre il lemma da vocabolario. È ovvio: questo è un libro, non una definizione; è meno ovvio se si considerano […] continua a leggere

tag: ,

torna su

A life: Lawrence Ferlighetti. Beat Generation, ribellione, poesia
di , Letture e Recensioni

A life: Lawrence Ferlighetti. Beat Generation, ribellione, poesia

La mostra, curata da Luigi Di Corato, Giada Diano, Melania Gazzotti, mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, americano di origini bresciane, poeta, pittore, editore e figura di primo piano nell’impegno culturale -sociale contro la guerra e la violenza, negli anni Cinquanta e Sessanta fino ad oggi, all’interno del movimento della Beat Generation. […] continua a leggere

torna su

Tempus Tacendi di Matteo Veronesi
di , Letture e Recensioni

Luogo del poetico è spesso il suo stesso giustificarsi e porsi come problema: qual è il suo senso quando la poesia non vuole tradurre l’emozione di un’ora? Non sappiamo quanto ultimativa possa essere la conclusione cui perviene Matteo Veronesi in Tempus tacendi, nel cui esordio disegna una situazione quasi di scoramento che accomuna i poeti, […] continua a leggere

torna su

I vicini scomodi di Roberto Matatia e Vita o Teatro? di Charlotte Salomon
di , Letture e Recensioni

Lo scorso 5 maggio 2017 abbiamo presentato a Moniga del Garda, nell’ambito di “Primavera di Cultura a Moniga”, I vicini scomodi di Roberto Matatia, penultima tappa di tante altre città e diverse scuole. Desidero, in questa occasione, suggerire un accostamento, fra Camelia Matatia e Charlotte Salomon, dopo aver visto anche la mostra dedicata alla Salomon […] continua a leggere

torna su

Paesaggi, ascolto, vita di Sebastiano Fusco
di , Letture e Recensioni

Alla pubblicazione di una nuova raccolta poetica, oggi più che mai, si riaccende l’interrogativo sull’utilità – non voglio dire necessità – di fare versi, di strutturarli organicamente in una sequenza di senso compiuto e di proporli a un lettore: la dimensione lirica è una ricerca, uno scandaglio all’interno prima ancora che all’esterno di sé, la […] continua a leggere

torna su

Ultime tesserucole poietiche. Verso una terapia che cura dentro?
di , Poetando

1. Pensando alle Duinesi fra i binari Ferace il dubbio, fiocina il pensiero Ricorrente nel mare di fatiche Avvinghiate a un groviglio di parole. Non rimane più il tempo del buon dialogo, Ché treni e aerei partono scansandoti, Anche se hai dato il cuore per partire. Meretrice malata è l’informatica: Anche se qui disegna arcobaleni, […] continua a leggere

torna su