I Nuclei Armati Rivoluzionari. Un percorso di storicizzazione
Carlo Costa, I Nuclei Armati Rivoluzionari. Un percorso di storicizzazione, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 49, no. 5, giugno 2020, doi:10.48276/issn.2280-8833.4058
1. La vicenda dei Nuclei Armati Rivoluzionari è probabilmente quella maggiormente conosciuta, in particolare grazie a diverse pubblicazioni di taglio giornalistico, della storia del neofascismo italiano1. Una parabola breve, di pochi anni, e tremendamente tragica che ha trovato il suo fulcro narrativo nella responsabilità della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, attribuita giudizialmente a quattro esponenti di primissimo piano del più importante gruppetto di lotta armata dell’estrema destra italiana. Luigi Ciavardini, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro hanno sempre rifiutato l’accusa di aver compiuto quell’attentato, pur ammettendo la responsabilità di molteplici omicidi e rapine che hanno costellato la loro attività; stesso discorso per Gilberto Cavallini che, recentemente condannato per concorso nella strage dalla Corte d’Assise di Bologna, ha continuato ad affermare l’estraneità del gruppo al terribile attentato del 2 agosto2.
Lo stesso iter giudiziario, complesso, travagliato, prolungatosi per più di trent’anni, addensato da un notevole coinvolgimento pubblico, nonché dalle interferenze nelle indagini dei servizi di sicurezza dell’epoca, è stato oggetto di una ampia produzione editoriale, moltiplicando le narrazioni incentrate sul binomio NAR / Strage di Bologna, tutte accomunate dallo schiacciamento della ricostruzione sull’evento stragista, indipendentemente dall’attestarsi su posizioni colpevoliste od innocentiste3. Ne è risultato quadro iperdescritto, insistente sui particolari che, indispensabili nella dialettica processuale, proiettano protagonisti e vicende in una dimensione astorica e cristallizzata, astratta, a sé stante fino all’irrealismo.
Eppure la storia dei Nuclei Armati Rivoluzionari mostrerebbe, ad una lettura più attenta, un respiro più ampio. Incarna infatti molta parte della storia complessiva del neofascismo italiano, riproducendone le problematiche di fondo e portandone all’esasperazione le contraddizioni originarie, in particolare quelle a lungo covate all’interno del Movimento Sociale Italiano.
2. “Ufficialmente” i Nar nascono a Roma nel dicembre 1977, quando per la prima volta la sigla venne usata per rivendicare il lancio notturno di bottiglie incendiarie contro due sezioni democristiane ed una comunista. Poca cosa nel contesto Settantasette romano che, lontanissimo dagli afflati controculturali della cosiddetta ala creativa, si svolse lungo binari di violenza dilagante, caratterizzata da un uso sempre più frequente e diffuso di armi da fuoco. Nella memoria di molti ex militanti il Settantasette fu “inaugurato” dai colpi di pistola esplosi il 1 febbraio all’università di Roma4. Ma più che il generale contesto protestatario, è proprio l’ambiente degli universitari missini a costituire il brodo di coltura dei Nar.
È infatti nella sede romana del Fronte Universitario di Azione Nazionale (Fuan) che si agglomerarono i gruppetti che utilizzeranno poi la sigla Nar per rivendicare rapine, attentati ed omicidi commessi tra la fine degli anni Settanta ed i primissimi anni Ottanta. La “Caravella”, ossia il Fuan di Roma, mostrò di recepire il mutamento generazionale, tanto nei contenuti quanto nelle strategie, di quella fase conclusiva del decennio, come mostra la partecipazione (seppure non attiva) degli universitari della “fiamma” agli scontri che portarono alla celeberrima cacciata del segretario della CGIL Lama dalla città Universitaria il 17 febbraio 19775.
Già dieci anni prima, nelle vicende del Sessantotto universitario romano, gli universitari missini si trovarono non solo a convivere ma anche a partecipare la contestazione studentesca6. Ma di nuovo, più che un sincretismo protestario, la forza di attrazione della “Caravella” in quel passaggio fu dettata dalla tradizionale autonomia dei gruppi universitari rispetto alla direzione del partito. Il Fuan, infatti, fu l’unica tra tutte le strutture giovanili missine a non essere inclusa nel Fronte della Gioventù, costituito nel 1971 nell’ambito della ristrutturazione dei settori del partito operata dalla nuova segreteria di Giorgio Almirante. Almirante che, per quasi vent’anni, aveva rappresentato la l’opposizione da sinistra alle segreterie centriste di De Marsanich (1950-1954) e Michelini (1954-1969). Fin dai primi passaggi, la politica almirantiana perseguì l’obiettivo di riconsegnare al partito l’egemonia sull’attivismo dell’estrema destra, in particolare quello giovanile, che nel corso degli anni Sessanta si era andato disperdendo nei due maggiori movimenti extraparlamentari di destra (Ordine Nuovo ed Avanguardia Nazionale, nelle loro diverse declinazioni7). Contestualmente, alla luce della marcata crescita di consensi incassata tra il 1970 ed il 1972, tanto nelle elezioni amministrative quanto nelle politiche, nonché del rafforzamento organizzativo, con un boom di iscrizioni al partito ed al Fronte della Gioventù8, il nuovo corso missino si incentrò sul consolidamento della presenza attivistica nei bacini in cui tali consensi erano stati conseguiti. A Roma in particolare, dove nelle elezioni comunali del 1971 il MSI ottenne il doppio dei voti rispetto alla tornata di cinque anni prima, vennero aperte nuove sezioni, o rafforzate sezioni preesistenti, soprattutto in aree della città dove le sinistre erano preponderanti9. Analogamente, i gruppi studenteschi vennero articolati per garantire un solido posizionamento nelle scuole, elette a luogo di “raccordo tra la dimensione nazionale dello scontro fra neofascisti ed estrema sinistra e la sua diffusione a livello locale”10.
I nostri giovani – aveva d’altronde sottolineato Almirante in un celebre comizio tenutosi a Firenze nel giugno 1972 – devono prepararsi allo scontro frontale con i comunisti e siccome una volta sono stato frainteso, e ora desidero evitarlo, voglio sottolineare che quando dico scontro frontale intendo anche scontro fisico11.
Le frasi roboanti del segretario missino, che per altro indussero la Camera dei Deputati a chiedere l’autorizzazione a procedere (concessa dalla Camera alla Procura di Milano, che lo incriminò in base alla legge Scelba, senza successo)12, inquadravano il nuovo corso del partito neofascista, che si autoproclamava come alternativa al sistema partitico, in virtù della “diserzione” di tutte le altre forze politiche (la DC dal cattolicesimo, il PLI dalle tradizioni risorgimentali, il PSU dalla sua attitudine al “coraggio” e lo stesso PCI, “imborghesito” e “poltronaio”, incapace di incarnare le aspirazioni dei lavoratori e divenuto a tutti gli effetti “reazionario”), in parte decostruendo l’immagine del partito nostalgico, ma allo stesso tempo mostrando la determinazione a fronteggiare direttamente i “sovversivi” nelle piazze e nelle scuole13.
La realtà con cui intese confrontarsi il MSI almirantiano, tuttavia, era quella di una popolazione extraparlamentare in costante e generalizzato fermento, che nelle scuole lasciò i giovani neofascisti in una situazione di costante inferiorità numerica14 e fece delle sezioni “difficili” comodi bersagli per attacchi ed assalti di varia natura15. Questa sovraesposizione di strutture e militanti finì per comportare i lutti che, drammaticamente concatenati, si sono susseguiti a Roma tra il 1973 ed il 1975. Nell’aprile 1973 militanti di Potere Operaio appiccarono il fuoco alla porta Mario Mattei, segretario della sezione Primavalle, una delle più colpite tra il 1972 ed il 1973. Nell’incendio, morirono com’è noto i figli Stefano e Virgilio, rispettivamente di 22 e 10 anni16. Meno di due anni dopo, nel febbraio 1975, alla terza udienza del processo per il “rogo di Primavalle”, durante i violenti scontri scoppiati all’esterno del tribunale, il militante della “Caravella” Mikis Mantakas, studente greco ventitreenne, venne ucciso con un colpo di pistola alla testa davanti alla sezione missina “Prati”, in piazza del Risorgimento. Ancora, nell’ottobre seguente, il diciassettenne Mario Zicchieri fu ucciso da tre colpi di fucile a canne mozze esplosi da una FIAT 128 davanti alla sezione “Prenestino”.
3. I tre episodi luttuosi entrarono prepotentemente nell’immaginario dei militanti di allora, proiettati in una dimensione di scontro sempre più agguerrito e sempre più letale. In quel passaggio 1973-1975 di colloca anche un altro avvenimento determinante per la formazione di quella generazione di militanti neofascisti romani. Nel novembre 1974 venne inaugurata la nuova sezione “Monteverde”, un’altra delle più colpite in quegli anni, che, dopo ripetuti assalti, era stata completamente distrutta da un incendio il 25 aprile precedente. Già alla metà di dicembre, i nuovi locali vennero assaltati due volte ed il segretario ed un militante seriamente feriti in un’aggressione. Il 22 dicembre venne indetto un comizio di Pino Rauti, e per la prima volta fu organizzato un servizio d’ordine, affidato ai Gruppi Operativi, una sottostruttura del Fronte della Gioventù. Il comizio, come prevedibile, determinò lo scontro con militanti dei collettivi autonomi e di Lotta Continua; da entrambe le parti si utilizzarono armi da fuoco17.
Alla “battaglia di piazza San Giovanni di Dio”, come quella giornata si è sedimentata nella memoria dell’estrema destra romana, parteciparono attivamente militanti molto giovani: tra loro i quattordicenni Alessandro Alibrandi e Cristiano Fioravanti, che come anche qualche tempo dopo Valerio, il maggiore dei fratelli Fioravanti, frequentavano proprio quella sezione. Dei Gruppi Operativi faceva parte Francesca Mambro, che invece frequentava la sezione “Prenestino” e aveva conosciuto Mario Zicchieri, di cui era coetanea. E Franco Anselmi, diciottenne, che frequentava invece la sezione “Portuense”, assisté da vicino alla morte di Mantakas, al punto da averne il sangue sul suo passamontagna che, ritualmente, decise di non lavare via. Saranno loro, insieme a pochi altri, a costituire i Nar.
Gli infuocati proclami del primo quinquennio della nuova segreteria, tuttavia, si andarono affievolendo al nuovo passaggio elettorale. Nel giugno 1976 il MSI incassò infatti un evidente calo di consensi, risultato che esasperò i contrasti tra le correnti, generando la crisi che in pochi mesi portò i deputati e senatori della corrente micheliniana ad abbandonare prima i rispettivi gruppi parlamentare e poi, definitivamente, il partito. Alla secessione parteciparono tra l’altro quasi tutti i dirigenti dei Gruppi operativi lasciandone disorientati i militanti18; così accadde per i Volontari Nazionali, una struttura attivistica creata nella prima metà degli anni Sessanta, formalmente sciolta nel 1972 ma di fatto ancora esistente, da cui raggiunsero il Fuan Caravella i fratelli Amedeo e Gabriele De Francisci e Dario Pedretti, quest’ultimo seguito anche Giuseppe Dimitri e Paolo Lucci Chiarissi, con cui aveva condiviso un fugace passaggio per Avanguardia Nazionale. Compagni di scuola in un liceo dell’EUR, costituirono l’aggregazione di base dei primi Nar insieme agli altri altri transfughi giunti via via al Fuan: da Monteverde arrivarono Alibrandi ed i fratelli Fioravanti, insieme ad Anselmi e Francesco Bianco dal Portuense; più avanti, nella primavera del 1978, un agguerrito gruppetto, autodenominatosi Fascisti proletari si staccò dalla storica sezione “Prati” per raggiungere la “Caravella”19.
Il gruppo che sedimentò in quei mesi nella sede degli universitari fascisti, insomma, era composto da adolescenti, o poco più, passati per esperienze di militanza decisamente dure, vissute nei quartieri e nelle scuole di provenienza, costellate da aggressioni e ritorsioni, instradate in una costante crescita qualitativa degli scontri, con un uso sempre più frequente di armi letali, contornate da lutti rispetto ai quali la baldanza delle parole degli “adulti” del partito non corrispondeva a quella che, ai loro occhi, appariva sempre di più mera inazione. Convinzione che, nella memoria di molti militanti di allora, divenne più salda dopo gli omicidi di Franco Bigonzetti, colpito a morte da un commando armato di pistole e di una mitraglietta davanti alla sezione di Acca Larentia, al Tuscolano, e Francesco Ciavatta, inseguito dagli stessi assassini ed ucciso mentre tentava la fuga. Ai due si aggiunse Stefano Recchioni, ucciso da un capitano dei carabinieri con un colpo di pistola davanti alla stessa sezione, lo stesso giorno, nei disordini che seguirono l’agguato. È il 7 gennaio 1978, e i Nar avevano, come detto, da due settimane scelto il nome per il loro gruppo.
Acca Larentia senz’altro catalizzò e velocizzò la deriva armata del gruppo, già posta in essere, seppure in forma germinale, dalle esperienze degli anni precedenti; così subì una accelerazione il risentimento nei confronti del MSI, che non prese posizioni nei confronti dell’ufficiale che aveva fatto fuoco contro Recchioni, rifiutandosi di denunciarlo. “Quello stesso MSI – ha osservato Valerio Fioravanti – che quando c’era da attaccare i compagni faceva sempre finta di non vedere, ora che c’erano di mezzo i carabinieri s’era messo a mediare”20.
4. Il processo di allontanamento dalla dimensione missina fu invero più lento rispetto a quello di avvicinamento alla lotta armata propriamente intesa. Fino a metà del 1979, infatti, l’attività dei Nar, in un modo o nell’altro continuò ad essere in linea, esasperandole, con le logiche di violenza tipiche dell’ambiente neofascista. D’altronde, ha ricordato lo stesso Valerio Fioravanti, “la caratteristica nostra, probabilmente, era proprio la provenienza missina”21. Gli istinti antisistemici, iniziarono a delinearsi verso la fine dell’inverno del ‘79, quando i Nar rivendicarono la rapina compiuta ai danni dell’Omnia Sport, un’armeria situata a pochi metri dalla Questura centrale, definendo l’esercizio un
noto covo di rifornimento di armi e munizioni delle squadre speciali del ministero dell’Interno. […] Stiano bene attenti questi grassi borghesi che le organizzazioni rivoluzionarie di destra e di sinistra schiacceranno al fine questo lercio sistema in una inesorabile tenaglia rivoluzionaria. Firmato Nuclei Armati Rivoluzionari22.
La rapina, uno degli episodi più noti di quella fase di attività dei Nar, fu compiuta in occasione dell’anniversario della morte di Franco Anselmi, rimasto ucciso un anno prima in un’azione analoga. È infatti nel gruppo di Monteverde, con Valerio Fioravanti in testa, che risiedono le aspirazioni antisistemiche, più tipiche della lotta armata (con anche una certa volontà imitativa delle Brigate rosse) espresse dai Nar in quella fase. L’altra “anima”, più ancorata alla logica di scontro con i gruppi extraparlamentari di sinistra è incarnata soprattutto dai gruppo capitanato da Dario Pedretti e appoggiato dai transfughi della sezione “Prati”.
Il definitivo mutamento dei Nar in un gruppo tipicamente lottarmatista avverrà verso la fine del 1979, quando sulla scena dell’estrema destra romana si impone la leadership di Valerio Fioravanti. Arrestato in giugno per possesso di arma da fuco, passò alcuni nel carcere romano di Rebibbia, dove incontrò Paolo Signorelli23, personaggio di spicco di Ordine Nuovo, e l’enfant prodige dell’ordinovismo nel Lazio Sergio Calore. Questi era animatore di «Costruiamo l’Azione», mensile attorno al quale si erano raccolto diversi gruppi gravitanti nell’orbita del Mpon24. Un ambiente eterogeneo in cui tra l’altro si auspicava convergenza delle forze antisistemiche di destra e di sinistra. Scarcerato nel novembre, Fioravanti prese inizialmente le distanze dai Nar, entrando maggiormente in contatto con i gruppetti di tradizione extraparlamentare, come quello appunto di Cl’a e Terza Posizione25. Da questi ambienti ereditò l’ambizioso progetto di mettere a segno l’evasione di Pierluigi Concutelli, ex esponente di Ordine Nuovo, omicida nel luglio 1976 del sostituto procuratore Vittorio Occorsio26. Il progetto di far evadere Concutelli, mai portato a termine ma che condizionerà tutta l’attività dei Nar da lì in avanti, rappresentava l’occasione di egemonizzare tutto l’ambiente dell’estrema destra eversiva. Nella preparazione, Fioravanti incontrò Gilberto Cavallini, ex missino milanese che era evaso durante un trasferimento carcerario nell’agosto 1977 e aveva trovato appoggio nell’ambiente di Cl’a27. Saranno loro due a declinare i Nar come banda armata propriamente detta.
Nella prima metà dicembre infatti, nel giro di una decina di giorni, in circostanze diverse vennero arrestati Dario Pedretti, Sergio Calore e i tre responsabili operativi di Terza Posizione, tra cui Giuseppe Dimitri28, come accennato partecipe fin lì di diverse imprese dei primi Nar. Sparirono dalla scena, in sostanza, tutte le altre figure in grado di convogliare le smanie eversive di molti militanti verso un qualsivoglia progetto armato. Attorno a Fioravanti finirono per riunirsi anche i componenti della piccola struttura operativa di Terza Posizione, sfuggendo alla ossessiva gerarchizzazione del movimento e sposando il concetto stesso di banda proposto da Fioravanti, operativo e de-schematizzato, in cui l’improvvisazione venne vissuta come un valore, con conseguenze drammatiche e paradossali.
Parallelamente alla progettazione dell’evasione di Concutelli, i “nuovi Nar” iniziarono una frenetica corsa attraverso i paradigmi della lotta armata: colpirono ripetutamente esponenti delle forze dell’ordine ed uccisero il sostituto procuratore incaricato delle indagini sull’eversione nera; rapinarono decine di istituti di credito per finanziare una latitanza che, uno dopo l’altro, coinvolse tutti i componenti del pur ristretto gruppo; finirono per rivolgersi contro il loro stesso ambiente, dando la caccia ad esponenti dell’estrema destra non ritenuti all’altezza ruoli che si erano assegnati; uccisero chi, nel corso delle indagini seguite alla strage di Bologna di cui vennero accusati, aveva inevitabilmente collaborato con le indagini.
A noi – scrissero in uno dei pochi volantini di rivendicazione – non resta che la vendetta […] A chi ci accusa di non essere abbastanza politici [rispondiamo] che non ci interessa la loro politica, ma soltanto lottare. E nella lotta non c’è spazio per le chiacchiere. A chi ci accusa di non avere un futuro rispondiamo: «signorini, siete sicuri voi di aver ben chiaro il presente?»29.
Gli avvenimenti che contraddistinsero l’attività dei “nuovi Nar” (che pure, specificarono loro stessi nel medesimo volantino, avevano “chiuso i battenti da un pezzo”) sono tutte tessere note di quel mosaico processuale che ha finito per definirne staticamente la narrazione, in qualche modo introiettando l’atteggiamento nichilista, cristallizzato in un eterno presente, che la banda stessa proiettò attorno a sé prima di essere fermata nella sua corsa.
Note
- Si vedano in particolare G. Bianconi, A mano armata. Vita violenta di Giusva Fioravanti, Baldini & Castoldi, Milano, 1992; P. Corsini, Storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, cit., riedito in Id., I terroristi della porta accanto, Newton Compton, Roma, 2007; G. Semprini, La strage di Bologna e il terrorista sconosciuto. Il caso Ciavardini, Bietti, Milano, 2003; A. Colombo, Storia nera. Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti, Cairo, Milano, 2007; A. Colombo, N. Rao, L. Telese, F. Patierno, Giusva. La vera storia di Valerio Fioravanti, Sperling&Kupfer, Milano, 2011.
- Il processo di primo grado fu inaugurato nel gennaio 1987 e portò alla condanna di Fioravanti e Mambro, insieme a Sergio Picciafuoco nel luglio 1989. Il processo di appello, iniziato nell’ottobre successivo, ribaltò la sentenza assolvendo i tre imputati. La sentenza d’appello è stata poi impugnata dalla parte civile ed annullata dalle Sezioni penali unite della Corte di Cassazione, che imposero la ripetizione del procedimento di secondo grado. Il nuovo processo d’appello, iniziato nell’ottobre 1993, portò nel maggio dell’anno successivo alla condanna di Fioravanti, Mambro e Picciafuoco. Quest’ultimo sarà assolto definitivamente due anni dopo, mentre le condanne all’ergastolo di Fioravanti e Mambro saranno confermate dalla Corte di Cassazione nel novembre 1995. Luigi Ciavardini, minorenne all’epoca dei fatti, assolto in primo grado dal tribunale per i minori nel gennaio 2000, nel marzo 2002 è stato condannato a trent’anni di detenzione dalla sezione minori della Corte d’Appello di Bologna. Dopo un annullamento nel 2003, nell’aprile del 2007 la stessa corte confermò la sentenza di condanna per il reato di strage. Il 21 marzo del 2018 è iniziato, sempre a Bologna, il processo contro Gilberto Cavallini per il reato di concorso in strage; il processo si è concluso nel gennaio 2020 con la condanna all’ergastolo per Cavallini.
- Tra i più recenti si vedano D. Biacchessi, 10.25, cronaca di una strage. Vite e verità spezzate dalla bomba alla stazione di Bologna, Roma, Gamberetti, 2000; R. Bocca, Tutta un’altra strage, Rizzoli, Milano, 2007; V. Cutonilli, Bologna 2 agosto 1980. Strage all’italiana, Edizioni Trecento, Roma, 2007; A. Beccaria, R. Lenzi, Schegge contro la democrazia. 2 agosto 1980: le ragioni di una strage nei più recenti atti giudiziari, Editrice Socialmente, Bologna, 2010; R. Priore, V. Cutonilli, I segreti di Bologna. La verità sull’atto terroristico più grave della storia italiana. La storia mai raccontata della diplomazia parallela italiana, Milano, Chiarelettere, 2016.
- Nella sparatoria rimasero feriti due studenti di sinistra: Paolo Mangone e, più gravemente, Guido Bellachioma. Sull’episodio si veda tra gli altri I fascisti sparano all’Università di Roma. 2 compagni feriti, uno gravissimo, oggi mobilitazione, in «Lotta Continua», 2/2/1977.
- L’allora segretario del Fuan Biagio Cacciola inviò provocatoriamente al settimanale «L’Espresso» un documento interno della Caravella in cui veniva rivendicato che “quello che è avvenuto è figlio illegittimo della nostra idea, ma pur sempre figlio (…) Gli studenti, i giovani anche se forzatamente etichettati nell’area dell’Autonomia, con il loro movimento hanno investito il sistema, con alla testa il PCI, strappandogli dal volto la maschera della democrazia. È proprio questo che gli indiani metropolitani e le nostre componenti presenti all’interno del movimento hanno messo in risalto: se questa società nega il diritto allo studio e al lavoro è perché prima nega il diritto alla vita, dicendoci che chi fa questi discorsi è fascista, è diverso. Da parte nostra la risposta deve essere chiara: se è vero che siamo diversi, dobbiamo stare con i diversi”. Cfr. I fascisti si vantano delle violenze all’ateneo di Roma, in «l’Unità», 10/05/1977; N. Rao, Il piombo e la celtica. Storie di terrorismo nero: dalla guerra di strada alla lotta armata, Sperling&Kupfer, Milano, 2009, pp. 138-139.
- Cfr. tra gli altri A. Gasparetti, La destra e il ’68. La partecipazione degli studenti di destra alla contestazione universitaria. La reazione conservatrice e missina, Settimo Sigillo, Roma, 2006.
- Ordine Nuovo si delineò inizialmente come una corrente interna al MSI a metà degli anni Cinquanta, rappresentante il gruppo evoliano (o spiritualista) guidato da Pino Rauti e Clemente Graziani. Nel 1956 si scisse dando vita al Centro Studi Ordine Nuovo, che sopravvisse fino al 1969 quando buona parte dei suoi dirigenti rientrarono nel partito. I restanti, capeggiati da Graziani, diedero vita al Movimento Politico Ordine Nuovo, che venne soppresso da un decreto del ministero dell’Interno in applicazione, per la prima volta, della legge Scelba. Avanguardia Nazionale Giovanile sorse dal gruppo giovanile romano di Ordine Nuovo nel 1960, guidata da Stefano Delle Chiaie, ponendosi subito su posizioni attivistiche e sottraendo spazi di manovra agli stessi gruppi missini, in particolare all’università di Roma. Sciolta nel 1966, si riformò nel 1970 (perdendo l’aggettivo “Giovanile” dalla denominazione, venendo analogamente soppressa nel 1976 dal ministero dell’Interno.
- Alle elezioni regionali del giugno 1970, il MSI ottenne nell’insieme il 5,23%, con il picco del 10,2% conseguito nel Lazio. Il risultato trovò conferma nelle comunali di Roma dell’anno seguente, ove ottenne il 16,23% (dopo il 9,29% conseguito nel 1966). Alle elezioni politiche del maggio 1972 raggiunse il suo massimo storico con l’8,7% (4,45% nel 1968). Gli iscritti al partito crebbero in quel triennio fino a circa 450.000 unità, livello mai toccato prima di allora; il Fronte della Gioventù arrivò al tetto di 12.000 iscrizioni.
- Cfr. G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Einaudi, Torino, 2009, p. 153.
- Ivi, p. 154.
- P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo storico del Movimento Sociale Italiano, Il Mulino, Bologna, 1998 (prima ed.1989), p. 141.
- Archivi Parlamentari, Camera dei Deputati, VI, Documenti, disegni di legge e relazioni, Domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Almirante, 1/7/1972.
- Cfr. G.S. Rossi, Alternativa e doppiopetto. Il MSI dalla contestazione alla destra nazionale (1969-1973), Istituto di Studi Corporativi, Roma, 1992, pp. 128-130.
- G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa, cit., pp. 160-161.
- Per una più ampia ricostruzione evenemenziale con un approccio quantitativo si rimanda alla tesi dottorale svolta da chi scrive per l’Università degli Studi della Tuscia Credere, disobbedire, combattere. Il neofascismo a Roma dai Far ai Nar (1944-1982), Corso di dottorato di ricerca in “Storia d’Europa. Società, politica, istituzioni (XIX-XX secolo)”, XXVI ciclo, tutor prof.ssa G. Tosatti.
- Sul “rogo” di Primavalle cfr. tra gli altri G. Mattei, La notte brucia ancora. Primavalle. Il rogo che ha distrutto la mia famiglia, Sperling&Kupfer, Milano, 2008.
- Sull’episodio si veda N. Rao, Il piombo e la celtica, cit., pp. 41-51.
- Cfr. A. Pannullo, Attivisti. Nelle sezioni romane del Msi quando uccidere un fascista non era reato, Settimo Sigillo, Roma, 2014, pp. 618-621.
- Cfr. U. Tassinari, Fascisteria. Storie, mitografia e personaggi della destra radicale in Italia, Sperling & Kupfer, Milano, 2008, pp. 325-326.
- P. Corsini, Storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, cit., p. 79.
- Archivio Radio Radicale, Registrazione n. 34071, cit., file 3/4, imputato Giuseppe Valerio Fioravanti, 0:25:45-0:25:50.
- N. Rao, Il piombo e la celtica, cit., pp. 193-195.
- Su Signorelli si vedano tra gli altri Comitato di Solidarietà Pro detenuti politici, Paolo Signorelli, il Teorema, il Mostro, il Caso, s.e., Rovereto, 1988; G. Compagno, Paolo Signorelli, Coniglio Editore, Roma, 2008.
- La rivista rappresentava l’aspetto legale superficiale dell’aggregazione che vi si costituì attorno. Il gruppo, infatti, promosse due brevi campagne di attentati nella primavera-estate del 1978 e in quella del 1979. Su Cl’A cfr. F. Ferraresi, La destra radicale, Feltrinelli, Milano, 1984, p. 79; V. Borraccetti (a cura di), Eversione di destra, terrorismo, stragi. I fatti e l’intervento giudiziario, Quaderni di Questione Giustizia, Franco Angeli, Milano, 1986, p. 203; N. Rao, Il piombo e la celtica, cit., p. 215. Cfr. anche L. Guerrieri, Le strategie di destabilizzazione viste nella pubblicistica dell’estrema destra. “La rivoluzione si sa è come il vento… non la si può fermare, le si può solo far perdere tempo”, in M. Dondi (a cura di), I neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Settanta, Controluce, Nardò, 2008, cit., pp. 103-104.
- Terza Posizione si formò, con la denominazione di “Lotta Studentesca”, all’inizio del 1976 come onda lunga del movimento Organizzazione Lotta di Popolo, un gruppo sorto all’università di Roma nel 1969. TP, come OLP, faceva sue istanze caratteristiche dei movimenti di estrema sinistra (il mito delle guerriglie latino-americane, della resistenza palestinese, dell’IRA e dell’ETA) sovrapponendole a riferimenti più tipici del mondo neofascista (la dottrina del nazionalista rumeno Corneliu Zelea Codreanu, Julius Evola, le mitologie nordiche e germaniche). Il nome “terza posizione” è mutuato dottrina giustizialista di Juan Domingo Peron, incentrata sul contemporaneo rifiuto dell’individualismo statunitense e del collettivismo sovietico. Su Terza Posizione si vedano tra gli altri A. Streccioni, A destra della destra. Dentro e fuori l’MSI dai Far a Terza Posizione, Settimo Sigillo, Roma, 2000; G. Adinolfi, R. Fiore, Noi Terza Posizione, Settimo Sigillo, Roma, 2000.
- Su Concutelli si veda tra gli altri P. Concutelli, Io, l’uomo nero. Una vita tra politica, violenza e galera, Marsilio, Venezia, 2008.
- Gilberto Cavallini era stato arrestato per l’omicidio di Gaetano Amoroso, un militante del Partito comunista marxista-leninista italiano, ferito a morte a Milano il 27 aprile 1976.
- Dario Pedretti fu arrestato il 5 dicembre 1979 in seguito ad una rapina in una gioielleria. Giuseppe Dimitri, Alessandro Montani e Roberto Nistri vennero sorpresi il 14 mentre erano intenti a trasportare borsoni contenenti alcune delle armi che erano state rapinate all’Omnia Sport. Calore finì invece in manette insieme a tre complici dopo l’omicidio di Antonio Leandri, ucciso per errore perché scambiato per l’avvocato ex missino Giorgio Arcangeli, vero obbiettivo dell’agguato, proprio da Valerio Fioravanti, incluso da Calore nel gruppo di fuoco. Nell’ambiente di Costruiamo l’Azione Arcangeli era accusato di aver causato con una soffiata l’arresto di Concutelli e la scoperta di un covo dei Nuclei Armati Proletari, un gruppo di lotta armata di estrema sinistra.
- Il testo integrale del volantino, intitolato “NAR – Chiarimento”, è tra gli altri in A. Melchionda, Piombo contro la giustizia. Mario Amato e i magistrati assassinati dai terroristi, Pendragon, Bologna, 2010, pp. 222-224.
Questo articolo è distribuito con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International. Copyright (c) 2020 Carlo Costa