Bibliomanie

Eugenia Tognotti

Coordinatore Centro per gli Studi Antropologici, Paleopatologi e Storici dei popoli della Sardegna e del Mediterraneo/ Dipartimento di Scienze Biomediche ( UNISS). Già professore ordinario di Storia della medicina e Scienze Umane all’Università degli Studi di Sassari. È saggista, editorialista di La Stampa, Il Secolo XIX, La Nuova Sardegna. Collabora con il gruppo di esperti europei di diverse discipline che fanno capo all’Institut Montaigne, con sede a Parigi. Il principale filone di ricerca attiene alla storia della medicina e della sanità e allo studio dell’impatto sociale e delle risposte istituzionali alle malattie tra passato e presente, con una particolare attenzione per gli atteggiamenti individuali e collettivi ( reazioni, paura, suggestioni) di fronte alle grandi malattie epidemiche come il colera o la spagnola fino alla Sars e a Covid-19. A questo indirizzo di ricerca sono collegate numerose pubblicazioni in importanti riviste scientifiche internazionali e 6 monografie, alcune delle quali ristampate più volte e adottate in diverse università italiane: La Malaria in Sardegna (Angeli Ed., Milano 1996); Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia (Roma-Bari 2000); La Spagnola in Italia (1 ed. Milano 2002, 2 ed. 2018 ); L’altra faccia di Venere. La sifilide dalla prima età moderna all’avvento dell’Aids (Milano 2006); La tisi nell’Italia dell’Ottocento (Milano 2008); Vaccinare i bambini tra obbligo e persuasione. 300 anni di controversie (Milano 2021) Tra i saggi più importanti, Lessons from the History of Quarantine, from Plague to Influenza A ( Lezioni dalla Storia della Quarantena, dalla Peste all’Influenza A) in “Emerging Intectious Diseases’, CDC, gov. Atlanta. Dagli studi sulla Storia della Sanità pubblica nell’età contemporanea è nato l’interesse per le vaccinazioni da cui nasce l’ultimo libro, che attraversa diversi momenti storici e regimi politici, dagli Stati pre-unitari all’Italia unita e fino ai giorni nostri, alla vigilia dell’avvento di Covid-19. È tra gli organizzatori di diversi Convegni scientifici ed è impegnata a tempo pieno come reviewer di riviste specializzate, relatore in seminari, conferenze, Letture in diverse Università italiane. È spesso ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive da Rai3 Scienza a Rai Storia. È membro della Società Italiana di Scienze Umane in Medicina ( SISUmed) / Roma, La Sapienza e della European Association for the History of Medicine and Health”. È componente del Comitato Scientifico della Collana di Storia della Medicina "Teodorico Borgognoni".

Isolamento, quarantena, controllo. I tre grandi baluardi della risposta istituzionale alle epidemie dalla peste al Covid-19
di , numero 53, giugno 2022, Saggi e Studi

Isolamento, quarantena, controllo. I tre grandi baluardi della risposta istituzionale alle epidemie dalla peste al Covid-19

Per secoli l'unico modo per tenere sotto controllo le ricorrenti incursioni di malattie epidemiche e limitarne la diffusione è stato quello di mettere in campo un sistema complesso e articolato di quarantene, cordoni sanitari, isolamento degli infetti in lazzaretti, fumigazione e disinfezione, regolamentazione e controllo delle categorie sociali a rischio. Esso era il frutto di una lunga elaborazione cominciata nelle città italiane durante la terrificante epidemia di peste nera del 1347-48, portata da equipaggi contagiati dalle navi provenienti dalla Crimea e approdate in quel mare epidemico che era il Mediterraneo. Dalla città di Messina, il contagio aveva serpeggiato per l’Italia decimando la popolazione di potenti città-... continua a leggere

tag: , , ,

torna su