Bibliomanie

Federico Diamanti

Federico Diamanti (1996) ha studiato Lettere classiche e Filologia, letteratura e tradizione classica presso l’Università di Bologna, del cui Collegio Superiore è stato allievo. Si è laureato nel 2020 con una tesi sul De voluntario et involuntario di Teodoro Gaza. Nel 2021 si è diplomato presso la Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Bologna e ha iniziato il dottorato di ricerca in Scienze dell’Antichità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo progetto di dottorato è incentrato sullo studio, filologico e storico-culturale, di testi di Teodoro Gaza e Giorgio Gemisto Pletone, ma i suoi interessi sono rivolti anche all’umanesimo bolognese.

Pauca, opinor non ingrata, super felicitate. Rileggere il De felicitate di Filippo Beroaldo seniore (1495)
di , numero 55, giugno 2023, Saggi e Studi

<em>Pauca, opinor non ingrata, super felicitate</em>. Rileggere il <em>De felicitate </em>di Filippo Beroaldo seniore (1495)

Dando avvio all’orazione inaugurale del corso dedicato agli scrittori latini di cose agresti, tenuto presso l’Università di Bologna nell’anno 1494 (gli autori letti e spiegati furono il Virgilio delle Georgiche per la poesia e il De agri cultura di Columella per la prosa), Filippo Beroaldo Seniore così si rivolgeva al suo dotto uditorio bolognese: «Magna res est, viri ornatissimi, et omnibus horis, omnium votis expetita felicitas: huc tendunt cunctorum vota mortalium. Haec est summa curarum, haec est summa rerum expetendarum. Felicitate terminantur nostra desideria. Cui felicitas adest, huic nihili prorsus deest. Inveniuntur qui regna non optent, qui vero felicitatem repudiet nullus existit. Nemo enim non ... continua a leggere

tag: , , , ,

torna su

Attorno a “Rinascere. Storie e maestri di un’idea italiana”
di , numero 50, dicembre 2020, Note e Riflessioni

Attorno a “Rinascere. Storie e maestri di un’idea italiana”

«Continuo, infatti, è il passaggio delle delineazioni di una ‘figura’ tipica agli esempi viventi che la storia offre. D’altra parte, proprio nello sfumare dei tipi, nel loro incontrarsi e intrecciarsi, nel loro continuo suggerirne altri ancora, riemergono in tutta la loro vivente individualità appunto donne e uomini del Rinascimento» E. Garin La pubblicazione dell’ultimo volume di Nicola Gardini (Rinascere. Storie e maestri di un’idea italiana, Garzanti, Milano, 2019) può fungere da punto di partenza per una riflessione sui più recenti sviluppi del dibattito intorno al Rinascimento italiano; una discussione che ha interessato, a fasi alterne, le discipline letterarie, filosofiche e storiche per tutto il... continua a leggere

torna su