Bibliomanie

Lorenzo Demma

Classe 1999, si laurea in Lettere moderne presso l'Università di Roma Tor Vergata nel 2021 e prosegue i suoi studi con il corso di laurea magistrale in Italianistica all'Università di Bologna, attualmente in fase di conclusione con una tesi sui romanzi resistenziali di Beppe Fenoglio. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali con interventi che abbracciano Letteratura italiana contemporanea, Ecocritica e Digital Humanities (EADH 2021, AIUCD 2022, AIUCD 2023, ADI 2023).

Tra le pieghe sonore del potere: risonanza e ascolto in ‘Un re’ di Manganelli e ‘Un re in ascolto’ di Calvino
di , numero 57, giugno 2024, Didactica

Tra le pieghe sonore del potere: risonanza e ascolto in ‘Un re’ di Manganelli e ‘Un re in ascolto’ di Calvino

La predominanza dell’opticentrismo nella cultura occidentale ha da sempre esercitato una grande influenza nel modo di rappresentare il legame tra soggetto e mondo. Nella tradizione letteraria, la tendenza a enfatizzare la vista come strumento cognitivo primario e razionale, attraverso il quale gli esseri umani percepiscono e comprendono la realtà che li circonda, ha reso le descrizioni e le metafore visive il mezzo fondamentale per narrare storie e costruire significati. Tuttavia, questa centralità assegnata alla rappresentazione del visibile implica una gerarchizzazione che svaluta o marginalizza altri modi di conoscere e di rappresentare. Se infatti il visibile è considerato presente, stabile e significativo, tutto ciò che è al di fuori... continua a leggere

torna su